lunedì 24 giugno 2019

I populismi sono la cura, non il male

Alla disperata ricerca di approfondimenti intelligenti, mi attrae un editoriale di Ferrera sul Corriere, dal titolo “La base sociale dei partiti populisti”. Ma in realtà si tratta del solito polpettone di materiale organico, che spiega l' onda populista italiana con la minore percentuale di laureati, l’alta incidenza di casalinghe e di lavoratoro autonomi nei settori a basso valore aggiunto, l’alta frequenza di dropout scolastici che confluiscono nei Neet, ecc. Questa composizione sociale che per il Nostro somiglia al letame avrebbe innescato l’onda populista nel momento in cui la crisi economica ha spazzato via le antiche sicurezze welfaristiche e lavoristiche dei ceti popolari.
E’ la narrazione auto rassicurante delle élite in crisi. Ma è una narrazione che fa acqua da molte parti. Io, e molti altri come me, non siamo buzzurri scontenti e puzzoni. Abbiamo studiato, ci siamo laureati, facciamo lavori di concetto. Il M5s e’ la prima opzione elettorale del precariato del general intellect e dei lavoratori creativi della new economy. E poi non e’ vero che vi sia un degrado recente che giustifichi l’avvento dei populisti. L’ Italia degli anni Settanta ed Ottanta era un Paese in cui residuavano sacche di analfabetismo, in cui la quota di laureati e post laureati era inferiore al dato attuale, in cui la tanto vituperate famiglie monoreddito con casalinga incorporata, che secondo Ferrera sarebvero la fonte di ogni populismo, era la norma e non piu’ una eccezione tipica delle aree rurali e periurbane del Sud, come e’ oggi. E quel Paese, oramai perduto nel ricordo, era attraversato da tensioni, paure e violenze forse diverse da quelle attuali, ma non meno intense. Le crisi economiche erano presenti, la droga distruggeva migliaia di vite incapaci di progettare un futuro.
Se il teorema di Ferrera fosse vero, allora in quell’Italia li i populismi avrebbero dovuto fermentare quanto oggi o anche di piu’. Tuttavia quell’Italia aveva sconfitto il qualunquismo ed era saldamente in mano a partiti di massa e sindacati, una democrazia parlamentare dove i corpi intermedi erano il perno del sistema, dove la consapevolezza politica era piu’ diffusa, anche se il Paese era piu’ ignorante.
Il problema risiede altrove, non nella base sociale ma nei vertici. La politica, dalla caduta del muro di Berlino, ha perso il calore comunitario e la capacita’ di generare sogni, regredendo a mero tecnicismo attuativo di un pensiero unico incapace di pensiero collettivo che non sia quello del mercato, il luogo alienante per eccellenza.
I cittadini si sono ritrovati soli in un mondo freddo e crudele, senza più il luogo aggregante e metaforico del partito e del sindacato, svuotati dalla liquefazione delle classi sociali e dall'annacquamento della lotta di classe e già' proiettati in un futuro 2.0 in cui sarebbero stati ridotti a comitati elettorali al servizio del leader (Berlusconi fu il primo a capire questa degenerazione, usandola) o a cinghie di trasmissione dei dettami inflessibili del mercato.
La paura che si sente, allora, e' più sottile e devastante: la paura di non-esistere in una società che non riconosce i perdenti, perché basata sul concetto di vittoria continua, la paura di perdere la propria identita’, la rabbia per il sogno perduto e non piu’ riproposto dal format spettacolare di una politica tecnocratica e ancillare rispetto a poteri anonimi, apolidi e qiindi non piu’ riconoscibili ed affrontabili.
Questo fallimento, che unisce nella paura e nella rabbia la casalinga, il coatto di borgata, il giovane laureato con master e senza futuro, il professionista ed il bottegaio, e’ stato il rosultato del fallimento di una politica che non conosce frontiera ideale che vada oltre la crescita del Pil, che e’ ridotta a tecnicismo per competenti conoscitori della materia, una politica squallida in mano a tetri e grigi optimates.
Ed e’ in questo brodo primordiale di paura, sradicamento identitario e rabbia, che rode dentro uno stomaco non piu’ avvezzo a volare sulle ali dell’utopia, costretto a strisciare a terra dal peso di in quotidiano senza domani, che sorge il populismo. Che non e’, come credono gli optimates come Ferrera, una condensazione dell’ignoranza sociale nella figura di un leader semplificatore, di un rizzabischeri imbonitore. È qualcosa do molto diverso: è la cura di una società malata, è un rimedio omeopatico basato sul principio “ il simile cura il simile”, è il bisogno disperato di tornare a volare incarnato in un rapporto mistico fra il leader ed il suo popolo, in cui i due poli diventano uno, in cui il bisogno identitario frustrato trova alfine il suo nutrimento nel corpo e nel sangue di un leader e della sua terra, della sua comunità. È un riflesso tipico di società in crisi, che sentono minacciata la loro esistenza, se vogliamo il primo populista fu Gesù Cristo, uno dei tanti predicatori a metà fra religione e politica che affollavano la Palestina dominata ed umiliata dai romani.
Questa cura sbocca, in genere, in rivoluzioni o enormi cambiamenti dell' ordine sociale, si pensi ai populismI russi che incubarono il socialismo sovietico, o a quelli statunitensi che precedettero il New Deal. Ferrera caro, qui il tema non e’ riconducibile ad elettori ignoranti e spaventati in modo oscuro e semi inconscio, o di rizzabischeri imbonitori. Qui stiamo parlando di un meccanismo strutturale messo in atto dalla storia, innescato dal fallimento tuo e dei tuoi amici.

venerdì 21 giugno 2019

L'Assemblea di Oltre la Sinistra del 15 giugno 2019 - I peronisti che non vogliono esserlo ed il loro destino


Il 15 giugno scorso si è tenuta l’assemblea di Oltre la Sinistra, il tentativo di dare forma politicamente organizzata al gruppo aggregatosi attorno al Manifesto per la Sovranità Costituzionale, promosso dall’associazione di Fassina (cui aderii anche io quando ero ancora scemo, essenzialmente attratto dal proposito, veramente rivoluzionario in quel momento, di costituire un piano B per il superamento dell’euro. Poi capii tutto quando vidi il suo leader salire a bordo di nave Diciotti, manifestando, nel migliore dei casi, l’incapacità di capire che la ricostruzione di un concetto di Patria passa per il tramite della sua difesa dall’invasione che proviene dall’altra sponda del Mediterranea), da quella di Boghetta, Formenti e Porcaro e da Senso Comune. Quest’ultima associazione, per la cronaca, è nata attorno ad un Manifesto per il Populismo Democratico, all’inizio anche molto promettente, non demonizzando il trumpismo, e rivendicando espressamente la costruzione di un populismo in grado di riconnettere la domanda sociale inascoltata dalle forme tradizionali ed istituzionali dell’agone politico e sindacale italiano.
L’assemblea di Oltre la Sinistra ha rappresentato una tappa di un processo di sintesi di quella che, al netto di alcuni soggetti, sotto il profilo intellettuale, morale e culturale è senza ombra di dubbio la componente più avanzata di ciò che resta del socialismo italiano. Il fatto stesso che questa componente sia, nella sfasciata e iper minoritaria sinistra italiana, un frammento microscopico, già la dice lunga, senza bisogno di tante analisi, sullo stato catatonico di quest'ultima.
Ad ogni modo, quella che è la componente più avanzata della sinistra, nella dichiarazione finale del 15 giugno segna, con un passaggio esplicito, un evidente regresso, in termini di comprensione delle dinamiche in atto e di tattica politica. Viene infatti scritto che l’attuale coalizione di governo è incapace di rimettere in discussione il giogo dell’euro in quanto, oltre ad una generica confusione strategica, in essa “non prevalgono le idee e gli interessi degli strati sociali più disagiati, ma quelli di strati intermedi danneggiati dalla crisi ma ancora legati agli equilibri attuali”. L’esperienza del governo gialloverde, che poi si ispira, seppur genericamente ed insufficientemente, lo ammetto, ad altri modelli, dal trumpismo all’orbanismo al lepenismo, viene liquidata come un mix inadeguato di redistribuzione parziale e di liberismo, nonché come una forma di “liberismo protezionista”.
Da qui, nell’ordine del giorno finale, la reiterazione della velleità di ricostruire un soggetto socialista nazionale autonomo, in grado di riconnettersi con le “classi subalterne” (espressione infelice, ahimé, e molto rivelatrice del pensiero di chi la utilizza) al fine di ricollegarle con “l’interesse nazionale”, per evitare la “chiusura nazionalista” di cui evidentemente si accusano i gialloverdi, nel segno di un nuovo internazionalismo cooperativo e paritario. Nemmeno un cenno, ovviamente, viene fatto alla questione migratoria, da questi paladini dell’interesse nazionale, che non sono capaci di prendere partito chiaramente contro quella che è una invasione mirata a minare detto interesse alla base, eliminando l’identità nazionale in un meticciato senza storia e senza radici.
E’ del tutto evidente, quindi, il regresso assoluto di tale linea di pensiero rispetto alle timide aperture favorevoli al trumpismo ed al populismo che comparivano nei primi documenti delle associazioni costitutive di tale esperimento. Una vera e propria enantiodromia difensiva, nella quale si torna indietro fingendo di andare avanti, in un ripiegamento identitario attorno ad una radice oramai socialmente e politicamente essiccata. Essiccata pour cause: perché la ruota della storia è girata, e ha superato il conflitto fra capitale e lavoro (per la semplice ragione che quest’ultimo, frammentato e conflittuale al suo interno, ha perso, e ogni spezzone diverso, senza più possibilità di rappresentazione politico/sindacale unitaria, si è alleato con i diversi spezzoni di capitale in lotta fra loro) andando verso un conflitto interno al capitale, fra la componente finanziarizzata, postcapitalista e globalizzata, ed il piccolo e medio capitale nazionale. Questo conflitto non è più mosso da una dinamica capitalista/anticapitalista, ma sovranista/globalista. E, esattamente come non ci si può posizionare nel mezzo di due trincee di eserciti nemici, non è immaginabile che esista una terza posizione, un sovranismo buono, in grado di contrapporsi contemporaneamente sia a quello cattivo, sia all’altro campo, quello globalista. Sia perché tenere una simile posizione di conflitto in due direzioni richiederebbe truppe e forza di fuoco, in termini di comunicazione, organizzazione e consenso, assolutamente non all’altezza di queste poche e scoraggiate truppe rotte ad ogni sconfitta storica. Ma soprattutto perché sparare al sovranismo di destra finisce per essere un enorme favore fatto al campo globalista.
E la dimostrazione empirica di quanto sto affermando si vede nel fatto che questo sovranismo di sinistra è assolutamente minoritario ed avversato nel campo stesso dissestato della sinistra, non riuscendo nemmeno a riconvertire alle sue ragioni i microscopici gruppi sociali che ancora vi sono agganciati, e non riesce ad emergere neanche fuori dai confini nazionali, dove la sinistra è ancora relativamente radicata e meno sputtanata di quella nostrana: il presunto brexiter Corbyn è costretto a contrastare la Brexit perché non ha la forza di imporre le sue posizioni al suo partito ed ai suoi elettori, Mélenchon è in declino, le posizioni sovraniste della sinistra tedesca di Lafontaine e della Wagenknecht sono poco più che curiosità intellettuali, non certo un fronte in grado di dare battaglia dentro la società tedesca. ‘Un si frigge mia ‘on l’acqua, si dice dalle mie parti.
Alla fine, la posizione espressa dall’ordine del giorno del 15 giugno è assolutamente di retroguardia, e fa anche un po’ tenerezza, perché si risolve in un nostalgico rivangare attorno a forme tradizionali di socialdemocrazia che, come ognuno sa, propone ricette economiche di tipo keynesiano che funzionano efficacemente solo in condizioni di economia chiusa. Tale rincorsa all’indietro è un riflesso psicologico difensivo di chi ha preso troppe legnate, e si trincera dietro a palizzate ben conosciute, ed anche il frutto di evidenti lacune culturali e di elaborazione teorica.
Fondamentalmente, questa componente di sinistra non capisce a fondo (o forse fa finta di non capire) il fenomeno salviniano ed il leghismo. Rispetto agli idioti che strillano al fascismo o al razzismo è più avanti, però non abbastanza da comprendere bene quello che sta succedendo, e tende a rinchiudere l’esperienza dei populismi di destra dentro un recinto ideologico comodo, ma mistificatore, ovvero quello del liberismo condotto con altri mezzi rispetto al liberismo da Washington Consensus. Nel tentativo di definire questo “liberismo condotto con altri mezzi”, cade in contraddizioni irrisolvibili: il “liberismo protezionistico”, senza capire che dove ci sono dazi non c’è più liberismo ortodosso, il “liberismo associato a forme parziali di redistribuzione”, senza capire che il liberismo non redistribuisce, perché è permeato dall’idea mistica che il mercato redistribuisce da solo in modo efficiente, sulla base dei rendimenti marginali dei fattori produttivi.
Allora, io capisco che Salvini stia facendo di tutto per non chiarire la situazione, perché è ancora un leader giovane, ed è ancora prigioniero, culturalmente e politicamente, di una sorta di berlusconismo aggiornato, fra proposte di politica fiscale chiaramente lafferiane e una allergia paralizzante rispetto all’idea di un intervento pubblico nell’economia, persino di fronte a conclamate crisi di interi settori produttivi, però questo errore è tipico di giovani leader che vengono culturalmente da un campo di destra: Orban, nella sua prima fase di governo, fu un liberista. Oggi, concede aiuti per il pagamento delle bollette, organizza programmi di lavoro socialmente utile, proibisce ai suoi laureati di emigrare, ripubblicizza la Banca Centrale. Tutta roba certamente molto lontana dal liberismo. La Le Pen proviene dalla tradizione poujadista del padre, ma oggi propone politiche sociali e di contrasto alla povertà, protezionismo economico, controllo pubblico della moneta. Bisognerà dargli tempo, ed anche Salvini capirà che la stessa composizione sociale del suo elettorato di riferimento lo dovrà portare ad abbandonare posizioni liberiste rigide. Tale composizione è infatti un miscuglio, che alla piccola borghesia del Nord ed ai “ceti medi impoveriti ma ancora legati agli equilibri esistenti”, come dicono i nostri amici di Oltre la Sinistra, affianca operai, disoccupati, casalinghe e pensionati a basso reddito.
Perché questo è il problema teorico fondamentale: una sinistra autonoma sovranista non ha spazio per “riconnettersi” con le “classi subalterne”, perché tali classi sono ampiamente fuggite nel corpaccione dell’elettorato populista, hanno contribuito ad aiutarlo a prendere il potere, ne costituiscono una componente elettorale fondamentale, e sono, quindi, potenzialmente, solo che si voglia, in grado di orientare la politica del soggetto populista verso maggiori concessioni di sinistra. Ma per farlo occorre decidere di agire, cioè occorre decidere di sporcarsi le mani nel campo populista, non scegliere di non agire standosene accucciati nella propria ridotta ideologica e politica. Perché altrimenti il sospetto è che si voglia far cadere l’esperimento populista per far tornare al governo quelli che c’erano prima, agendo sostanzialmente da quinta colonna (e purtroppo temo che alcuni dei soggetti che partecipano a questa iniziativa, ovviamente non tutti, lo siano).
Orban è partito da posizioni neoliberiste ad è diventato il paladino del popolo ungherese, portando molte più proposte welfaristiche di quanto abbia fatto la controparte socialista. Volendo, ed ovviamente senza nessun intento di fare stupidi paragoni fra Mussolini e Salvini, come fanno i piddini più sciocchi, fu il fascismo, partito da politiche neoliberiste (come quella della lira forte) a costruire il welfare state del nostro Paese. Ciò serve solo per dire che tutto è in movimento, ma per far muovere verso politiche più popolari il corpaccione del populismo salviniano occorrono forme di entrismo e di collaborazione politica, sia pur da posizioni di relativa autonomia e di interlocuzione costruttiva su alcuni temi, non sdegnose ed antistoriche conflittualità. Non sto dicendo che una operazione di avvicinamento politico alla Lega senza finirne schiacciati sia facile, dico solo che è necessaria per riconnettersi con quelle classi popolari che oramai si sono posizionate lì, e non torneranno indietro, perché non ha senso tornare verso chi non è capace nemmeno di superare una soglia di sbarramento.
Anche perché, cari i miei amici di Oltre la Sinistra (e uso il termine amici e non compagni a ragione veduta) la vostra confusione culturale, nel tentativo poco saggio di distinguervi dal leghismo, è tale che, involontariamente, non fate altro che esprimere un obiettivo politico-ideologico di tipo peronista: nel documento del 15 giugno avete, infatti, scritto che vi proponete di “legare l’interesse delle classi subalterne all’interesse nazionale”. Tale frase costituisce esattamente la base programmatica del peronismo: proporre un punto di equilibrio complessivo che conduca il conflitto sociale all’interno di una visione della superiorità dell’interesse nazionale. “Como doctrina politica, el Justicialismo realiza el equilibrio del derecho de las clases populares con la comunidad nacional, y sin independencia economica nacional no hay justicia para la comunidad ni para el pueblo”, diceva Perón. 
Cari miei, se volete veramente andare oltre la fallimentare sinistra, siate coerenti con il vostro peronismo di fondo ed inconscio, accettatelo e traetene le conseguenze.