E’ sempre, ovviamente, difficile
fare previsioni, ma qualche elemento sugli assetti socio-economici futuri sembra
emergere per possibili riflessioni. Ovviamente tutto parte dall’esito prevedibile
del conflitto in atto.
L'esito del conflitto
russo-ucraino è oramai concentrato sul versante delle aree in mano ucraina del
Donbass. Il suo risultato è veramente appeso ad un filo e molto dipende da chi
dei due fra Ucraina e Russia riesce a riorganizzarsi per primo: oltre agli
insostituibili sistemi portatili antiaerei ed anticarro, l'Ucraina ha bisogno
di armi pesanti e mobilità, quindi Acv (già pervenuti dall’Australia, mentre
gli Usa ne hanno promesso altri), carri armati, artiglieria di lunga gittata
(gli USA dovrebbero inviare alcuni Howitzer), lanciarazzi, munizioni loitering,
come il centinaio di droni-kamikaze Switchblade già istradati, che forse
diverranno 300, e sistemi di difesa aerea e costiera di lungo raggio, insieme
ad un kit di nuovi radar di sorveglianza e guida delle armi; in prospettiva
avrà necessariamente bisogno di cacciabombardieri, quindi dei Mig 29 dei Paesi
ex Patto di Varsavia inizialmente proposti e poi non forniti, e di elicotteri
da trasporto e da attacco (gli USA hanno già promesso di fornire i Mi-17).
Tutto questo richiede tempo, perché i donatori devono decidere di agire,
raccogliere le armi necessarie, sostituirle con altre e inviarle, e i riceventi
devono integrarle nel loro dispositivo di difesa. E poi gli ucraini devono
ulteriormente potenziare le posizioni sulla già fortificatissima linea
Izyum-Sloviansk, su Rubizhne (a protezione della città capoluogo, ovvero
Severodonetsk), sull'area di Kherson-Mykolaiv e di Zhaporizhia-Dnipro-Kyyvi
Riv, nonché nel saliente di Popasna. È in queste aree che si deciderà la
guerra, dando ormai Mariupol per persa. Questo implica spostare truppe da altri
luoghi e amalgamarle in modo coerente con quelle già presenti, ed anche questo
richiede tempo e capacità organizzativa.
La Russia, dal canto suo, ha
bisogno di tempo per riorganizzare e preparare una nuova forza: secondo una
stima del Pentagono riportata dal Guardian, su 128 battaglioni tattici da
combattimento di cui dispone l’Armata russa, circa 37-38 sono stati decimati e
sono inutilizzabili. Le stime indipendenti, come quelle condotte da Oryx,
parlano di perdite molto gravi: almeno 45.000 militari morti, dispersi o feriti
in modo grave, fra i quali almeno 8 alti ufficiali del Comando supremo, 2.500
veicoli blindati o pezzi di artiglieria, di cui almeno 480 carri armati,
distrutti, circa 20 aerei, 30 droni e altri 35 elicotteri abbattuti, 4 navi
perse, fra le quali anche l’incrociatore Moskva, nave ammiraglia della Flotta
del Mar Nero, due terzi delle scorte di missili terra-terra ad alta precisione
Iskander. Una ecatombe, che l’industria militare russa, già rallentata dalle
difficoltà del bilancio dello Stato, impiegherà molto tempo per coprire.
Occorre ricostruire nuove unità
di combattimento fondendo unità logorate ed elementi nuovi venuti per
sostituire le perdite, ed addestrarle a operare congiuntamente, il che richiede
tempo. Anche le unità integre e fresche appena giunte, soprattutto dall'estremo
oriente o dalle aree di peace keeping, vanno addestrate perché non hanno
esperienza di combattimento. Le unità esperte sono già state buttate in guerra
ed hanno subito perdite tremende. Si parla di battaglioni ricostituiti con
appena 300 unità, delle 800 standard. Fra forze già operanti nell’area del
Donbass e del sud e rinforzi pervenuti, si parla di circa 10-20.000 uomini, una
forza ampiamente insufficiente a raggiungere obiettivi ambiziosi, quali la
conquista dell’intero Donbass e di Odessa. Tra l’altro molte di queste unità
sono logorate dai combattimenti. Le
stesse truppe russe in Transnistria sono composte da 2.000 uomini con armamento
leggero, quindi non costituiscono una minaccia reale. E’ ovvio che sarà
necessario altro tempo per ammassare e preparare nuove risorse.
Inoltre bisogna riorganizzare
tutta la catena di comando, amalgamando unità che provengono da distretti
diversi e sono state poste agli ordini del nuovo comandante generale sul campo.
Bisogna organizzare meticolosamente la logistica, anche ricostruendo
infrastrutture danneggiate, onde evitare la figura di merda della precedente
offensiva. E risolvere i problemi di coordinamento fra esercito ed aeronautica.
Chi dei due arriva per primo a
risolvere le sue questioni avrà un vantaggio decisivo. Quindi il fattore tempo
è fondamentale, insieme a quello della potenza di fuoco che si può mettere
insieme e della mobilità (sarà una offensiva di movimento, almeno in una prima
fase, in cui i russi tenteranno, una volta consolidata la conquista di
Mariupol, di risalire da nord verso Zhaporizhia e di scendere da sud verso
Severodonetsk, per chiudere in una sacca le potenti difese ucraine, che avranno
bisogno di mobilità per riposizionarsi).
Secondo valutazioni
specialistiche, quali quelle dell’IFW, dopo un primo avanzamento russo, o gli
ucraini riusciranno nuovamente ad impantanare l'esercito di Mosca, oppure, se
dovessero essere travolti, riusciranno ad organizzare una resistenza molto
tenace ed efficace. Già nelle aree meridionali conquistate dai russi, ed in
particolare su Kherson, accanto alla protesta civile si stanno muovendo gruppi
di resistenza armati che colpiscono le code dei convogli russi, producendo
danni.
In entrambi i casi, i russi
saranno costretti a restare impegnati sul terreno per molto tempo, per anni, o
in una guerra di trincea logorante, o in una guerra di bassa intensità contro i
partigiani ucraini. Non è un caso che i russi stiano richiamando i riservisti
anziani, che hanno perso le loro abilità militari e che quindi richiedono tempi
lunghi di preparazione prima di essere usati. Sanno che i tempi saranno lunghi.
La situazione attuale sul campo nel Donbass, in preparazioen di una guerra di posizione molto lunga?
Fonte: ISWCiò implicherà uno stallo della situazione a tempo indefinito, con una situazione dell'Ucraina che non si stabilizzerà, allontanando anche i tempi per la ricostruzione. I Paesi occidentali, nell'arco di 10 anni, non prima, cesseranno di acquistare materie prime energetiche russe. La previsione della Commissione Europea di liberarsi entro il 2022 dei due terzi delle forniture russe tramite il piano Repower Eu, riducendo di un grado il riscaldamento, aumentando l’autoproduzione e la generazione di energia rinnovabile (che però arriverà soltanto al 15%del totale entro il 2022) e diversificando le fonti di approvvigionamento delle energie fossili, è irrealistica. Si tratta di liberarsi di 155 miliardi di metri cubi di gas, il 45% delle forniture provenienti da Paesi extracomunitari nel 2021. Di fatto, nel 2022 andrà a scadenza un contratto europeo di fornitura con la Russia per soli 15 miliardi di mc, mentre i contratti consistenti scadranno solo a partire dal 2030 (40 miliardi di metri cubi per il 2030, il resto negli anni successivi). Le previsioni più ottimistiche vertono su una riduzione di 75-80 miliardi di metri cubi nel 2022, rispetto ai 102 miliardi necessari per rispettare la previsione di taglio dei due terzi delle forniture dalla Russia. E non tengono conto della fame di energia asiatica, cinese in primis, che ridurrà la capacità di diversificare le forniture. Quindi probabilmente i reali effetti del piano Repower Eu per il 2022 saranno anche più bassi.
La Russia avrà quindi tutto il tempo per
reinvestire i proventi della vendita di gas che continueranno ad affluire,
seppur in misura ridotta, per girare a sud est il suo sistema di infrastrutture
energetiche, oggi orientato verso l’occidente, e per attirare investitori
cinesi nelle joint venture abbandonate dalle imprese occidentali, facendo
ripartire crescita ed occupazione. Il rublo, come imposto dalla Russia, sarà
usato in luogo del dollaro e dell’euro come valuta di scambio per le residue
importazioni energetiche occidentali (ancora molto cospicue, seppur in
riduzione, per i prossimi 10 anni, come si è detto) evitandone lo
sprofondamento, che produrrebbe una inflazione catastrofica ed un tracollo del
sistema dei pagamenti interni. Il debito pubblico russo sarà sostenuto da
investimenti cinesi. Già a fine 2021, la Cina detiene il 6% del debito pubblico
russo (fonte: Ocpi) ed è il sesto creditore della Federazione (e peraltro il
default sovrano russo, con un debito totale, pubblico e privato, inferiore al
40% del Pil, è una ipotesi inesistente, la Federazione è stata dichiarata in
default solo per motivi tecnici, perché per via delle sanzioni le sue banche non
riescono ad operare sui mercati valutari per procurarsi la valuta estera
necessaria per pagare i bond acquistati da soggetti stranieri). Il 14% delle
riserve ufficiali della Banca centrale russa in valuta estera è al sicuro in Cina,
sfuggendo alle sanzioni.
In ultima analisi, la Federazione
Russa integrerà sempre più la sua economia con la Cina, anche se in una
posizione di relativa debolezza, perché fornirà, oltretutto senza più poter
diversificare i suoi sbocchi, a causa della progressiva chiusura dei mercati europei e degli USA, commodities
energetiche ed alimentari a basso prezzo in cambio di tecnologie avanzate e beni di consumo
essenziali a prezzo più alto, e perché le sue aziende saranno sempre più dipendenti dalle joint
venture con imprese cinesi per poter realizzare grandi programmi di
investimento.
La Cina emergerà come il nuovo
centro di un polo antiamericano ed anti occidentale in cui Russia ed alleati
(Bielorussia, Kazakhstan, Repubbliche-fantoccio filorusse) e, per altri motivi,
Iran, Corea del Nord, Siria, forse Pakistan (oggetto di un colpo di Stato i cui
mandanti non sono chiari, ma che sembra essere filo-USA) India e Paesi africani
su cui Pechino ha investito (come l'Angola) diverranno un blocco nel quale il
potere cinese sarà prevalente, forse conteso solo dall'India.
L'Occidente affronterà una fase
molto dura di declino: avrà crescenti problemi a penetrare sui mercati
dell'altro blocco, che hanno tassi di crescita molto più alti, dovrà rinunciare
all'idea della globalizzazione liberale e ristrutturare ed accorciare, in una
logica di autosufficienza, le sue filiere, con grossi investimenti e costi
rilevanti. Dovrà subire una fase lunghissima di costi energetici alti, perché
se elimini dal mercato il primo produttore di energia, per una semplice legge
di domanda ed offerta, i prezzi restano alti anche se ti rivolgi ad altri
produttori. I grafici relativi alle previsioni di prezzo del gas, basate sul
mercato dei futures, scontano infatti il mantenimento di un livello molto alto
dei prezzi anche ne 2023.
L’Europa dovrà anche sostenere
costi militari crescenti, per fare fronte ad un mondo dove le tensioni sono più
alte. I Paesi dell’Unione Europea, sommati insieme, hanno già oggi la seconda
più alta spesa militare del mondo, dopo gli USA, più del triplo della spesa
militare russa, per intenderci. Tale spesa, che si assesta all’1,5% del Pil
europeo, è sostenuta per quasi la metà da Francia e Germania, con l’Italia in
terza posizione. Essa verrà rapidamente portata al 2% ed i Paesi già al 2%
faranno ulteriori sforzi finanziari, incrementandosi cioè di circa 212 miliardi
immediatamente, arrivando a cica 440 miliardi annui. E siamo solo all’inizio. Questo
incremento di risorse, inevitabilmente, creerà tensioni di bilancio, se la
crescita non ripartirà, e come detto prima i prezzi dell’energia molto alti
costituiranno un impedimento.
Spese militari per Stato nel 2020
Fonte: Corriere della SeraNelle aree di attrito fra i due blocchi le frizioni saranno continue e genereranno conflitti costanti. Parlo di aree come il Caucaso, Taiwan, i Paesi che affacciano sulla via della Seta, come quelli attorno al golfo di Malacca (non a caso gli Usa si stanno riposizionando nello scenario del Pacifico e dell'Oceano Indiano) percepiti dalla Cina come una sorta di “nodo scorsoio” alle sue ambizioni di espansione commerciale, e del resto basta vedere da dove passa la via della Seta terrestre e marittima, per capire che, sul versante terrestre, le relazioni con la Russia e con Repubbliche ex sovietiche con forti legami con la Russia, come il Kazakhstan, l’Uzbekistan e la Bielorussia, siano fondamentali, così come lo sono quelle con Paesi come il Pakistan e l’Iran, che offrono una seconda via di passaggio terrestre per le merci cinesi istradate in Occidente. Sul versante marittimo, Taiwan, il Vietnam, l’Indonesia, la Malesia, la Somalia, l’Eritrea e l’Egitto diventano Paesi assolutamente fondamentali da controllare per la Cina, perché le garantiscono il passaggio navale.
Via della seta cinese, terrestre e marittima
Fonte: Inside OverMa parlo anche delle repubbliche post sovietiche dell'Asia Centrale ad elevata offerta di materie prime energetiche, i Paesi africani in cui la Cina e la Russia stanno cercando di scalzare il neocolonialismo occidentale (ivi compresa la Libia, ma anche Paesi petroliferi come l’Angola o la Guinea Equatoriale, fortemente penetrati dalla Cina).
Ed occorre ricordare la contesa internazionale sull'Artico, ricco di materie prime preziosissime liberate dai ghiacci dal cambiamento climatico, ed il cui status non è ancora definito fra i vari Paesi che ambiscono ad una fetta delle ricchezze e delle nuove rotte marittime che si apriranno a nord: Paesi europei, Russia ma anche Giappone e Usa. in particolare, le acque artiche rivendicate dalla Russia intercettano analoghe ambizioni canadesi, statunitensi, norvegesi e danesi, mentre la contesa fra Russia e Giappone per le isole Curili, la cui posizione è militarmente strategica. Evidentemente, le ricchezze minerarie (petrolio, che potrebbe rappresentare il 13% delle riserve mondiali gas, che potrebbe costituire il 30% di dette riserve, terre rare, che potrebbero intaccare la posizione dominante della Cina, che oggi ne controlla il 90%) e le possibilità di aprire nuove rotte marittime commerciali che superino i costi del passaggio da Suez (un elemento di particolare interesse per la Cina) faranno dell'Artico, nei prossimi anni, un vero e proprio terreno di guerra.
Fonte: Business InsiderSarà un mondo più povero, più
violento, un mondo di tensioni e guerre localizzate costanti, dove un conflitto
diretto fra i blocchi, almeno inizialmente di tipo convenzionale, non è da
escludere, e quindi dove tutti dovranno armarsi e dove il concetto di
frontiera, ed anche il nazionalismo, risorgeranno dalla nebbia della storia, e riprenderanno
il ruolo che gli compete.
Nessun commento:
Posta un commento